- Oggetto:
- Oggetto:
String Theory
- Oggetto:
Introduzione alla Teoria della Stringa
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIS0214
- Docente
- Carlo Giovanni Maccaferri (Titolare)
- Corso di studio
- 008510-102 Laurea Magistrale in Fisica ind. Astrofisica e Fisica Teorica
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- D=A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- FIS/02 - fisica teorica, modelli e metodi matematici
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Suggested prerequisites are General Relativity, Introduction to Field theory, Advanced Quantum Field Theory
Si consiglia Relatività Generale, Introduzione alla teoria dei campi,Fondamenti di teoria dei campi, Complementi di teoria dei campi. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
The educational purpose of the course is to give a basic knowledge in order to be able to deal with more advanced topics in a Master Thesis in String Thoery. Moreover the knowledge of some of the concepts originated in string theory and supersymmetry will be useful in other areas of theoretical physics, such as, for example, cosmology and phenomenology.
A secondary purpose is to reinforce the use of scientific english in fundamental theoretical physics.
L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire una conoscenza di base e mettere in grado lo studente di affrontare contenuti più avanzati in una tesi di Laurea Magistrale in teoria di stringa. Inoltre conoscere alcuni concetti originati nell'ambito teoria di stringa e della supersimmetria sarà utile in altri ambiti della fisica teorica quali, per esempio, la cosmologia e la fenomenologia.
Un obiettivo formativo secondario (ma non meno importante) è quello di rinforzare la conoscenza e l'uso della lingua inglese nell'ambito della fisica teorica fondamentale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Knowledge and understanding: At the end of the course the student will know exhaustively the bosonic and fermionic string, he will have some basic knowledge of D-branes' physics and of simple calculations of amplitudes.
Applying knowledge and understanding: Moreover he will be able to place the acquired knowledge in the vaster context of string dualities, M-Theory and, time permitting, he will know some basic aspects of AdS/CFT.
Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente conoscerà in modo esauriente stringa bosonica e fermionica, avrà delle conoscenze di base sulla fisica delle D-brane e su semplici calcoli di ampiezze.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sarà inoltre in grado di collocare le nozioni acquisite nel contesto più ampio delle dualità di stringa e di M-Theory e, tempo permettendo, conoscerà alcuni aspetti basilari di AdS/CFT.
- Oggetto:
Programma
- Relativisitic point particle
- BRST quantization
- Bosonic open and closed strings: OCQ
- Polyakov Path Integral and BRST quantization
- Conformal field theories in D=2
- Amplitudes for the bosonic string
- Type II superstring
- D-branes in superstring theory
- Effective field theories: Super-Yang-Mills and Supergravity
- Compactifications, String Dualities and M-Theory
- (Basic facts of AdS/CFT)
- Particella relativistica e quantizzazione BRST
- Stringa bosonica chiusa e aperta, D-brane
- Integrale di cammino di Polyakov
- Quantizzazione BRST della stringa
- Teorie conformi in due dimensioni
- Ampiezze per la stringa bosonica
- Superstringa di tipo II
- T-dualità e D-brane in superstringa
- Cenni su azioni effettive, teorie di gauge supersimmetriche e supergravità
- Cenni su compattificazioni, dualità e M-Teoria
- (Brevi cenni su AdS/CFT)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Live lectures at the blackboard, in english.
- Recorded lectires of previous years are available on moodle.
- Lezioni in presenza alla lavagna svolte in lingua inglese.
- Lezioni registrate anni precedenti sono disponibili su moodle.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
The exam consists in a blackboard presentation where the student will have to demonstrate that she/he has assimilated the main theoretical concepts. To access the blackboard examination the student has to prepare at least ten exercises from the set of the many ones left as homework during lectures. The weight of the exercises is 1/3 of the final score.
L'esame consiste in una interrogazione orale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato i concetti teorici. Durante il corso verranno assegnati vari esercizi a complemento delle lezioni, Una parte di questi esercizi (almeo 10) dovranno essere portati all'orale. Tali esercizi peseranno per 1/3 sulla valutazione finale.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Lecture notes of the course
- J. Polchinski "String Theory", Cambridge University Press
- R. Blumenhagen, D. Luest, S. Theysen "Basic Concepts of String Theory", Springer-Verlag
- M. Green, J.H. Schwarz, E. Witten "Superstring Theory", Cambridge University Press
- B. Zwiebach "A First Course in String Theory", Cambridge University Press
- K. Becker, M. Becker, J.H. Schwarz "String Theory and M-Theory", Cambridge University Press
- E. Kiritsis "String Theory in a Nutshell", Princeton University Press
- The following two reviews are also useful
- David Tong: Lectures on String Theory
- Dan Israel: "Lectures Notes on String Theory"
- J. Polchinski "String Theory", Cambridge University Press
- R. Blumenhagen, D. Luest, S. Theysen "Basic Concepts of String Theory", Springer-Verlag
- M. Green, J.H. Schwarz, E. Witten "Superstring Theory", Cambridge University Press
- B. Zwiebach "A First Course in String Theory", Cambridge University Press
- K. Becker, M. Becker, J.H. Schwarz "String Theory and M-Theory", Cambridge University Press
- E. Kiritsis "String Theory in a Nutshell", Princeton University Press
- The following two reviews are also useful
- David Tong: Lectures on String Theory
- Dan Israel: "Lectures Notes on String Theory"
- Oggetto:
Note
Important prerequisites for this course are the courses of Quantum Field Theory and General Relativity. The attendance at classes is strongly reccomended.
Students with DSA or with disability, are advised to take a look at (https://www.unito.
it/servizi/lo-studio/studenti- e-studentesse-con-disabilita) and (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa), together with, for assistance during examonations (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disturbi- specifici-di-apprendimento- dsa/supporto) Sono propedeutici a questo insegnamento i corsi di Teoria dei campi e di Relatività Generale. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.
it/servizi/lo-studio/studenti- e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disturbi- specifici-di-apprendimento- dsa/supporto) - Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Introduzione alla Teoria della Stringa (MAT0197)Laurea magistrale in Matematica
- Introduzione alla Teoria della Stringa (MAT0197)
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 16:00 - 18:00 Aula D Dipartimento di Fisica Giovedì 16:00 - 18:00 Aula D Dipartimento di Fisica Lezioni: dal 01/10/2024 al 07/01/2025
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: