- Oggetto:
- Oggetto:
Teoria dei campi statistica
- Oggetto:
Statistical Field Theory
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MFN0886
- Docente
- Michele Caselle (Titolare)
- Corso di studio
- 008510-102 Laurea Magistrale in Fisica ind. Astrofisica e Fisica Teorica
008510-107 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica Teorica - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- C=Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- FIS/02 - fisica teorica, modelli e metodi matematici
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Fortemente consigliato l'insegnamento di Teoria dei CampiStrongly suggested the Quantum Field Theory course
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
l'insegnamento offre un'introduzione alla Teoria Statistica dei Campi, con particolare attenzione alle teorie conformi bidimensionali ed alla regolarizzazione su reticolo della QCD.
The course offers an introduction to Statistical Field Theory and in particular to two-dimensional Conformal Field Theories and Lattice Gauge Theories.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse avranno una conoscenza approfondita delle più moderne applicazioni delle teorie di campo quantistiche ai modelli meccanico-statistici ed alla QCD regolarizzata su reticolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacita' di applicare le conoscenze acquisite alla discussione di argomenti di base di Teoria dei Campi Statistica in particolare applicazioni alle CFT e alle LGT.
Knowledge and Understanding
At the end of the course the students will have a good knowledge of the most advanced techniques in Statistical Mechanics and Quantum Field Theory with a particular attention to the relatioships between them
Applying Knowledge and Understanding:The knowledge acquired during the lectures will allow the discussion of simple topics in Statistica Filed Theories and in particular in CFT and in LGT.
.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento discute la connessione tra Meccanica Statistica e Teoria dei Campi Quantistica. In particolare si studieranno in dettaglio i seguenti punti:
1) Gruppo di Rinormalizzazione e fenomeni critici:
campi rilevanti ed irrilevanti
connessione con la funzione beta di Callan-Symanzik
2) Teorie conformi bidimensional:i
Studio del gruppo conforme
Identità di Ward
Algebra di Virasoro
L'esempio del modello di ising
3) Teorie di Gauge su Reticolo:
Azione di Wilson
Wilson loop e confinamento
Loop di Polyakov e transizione di deconfinamento
4) Metodi di Simulazione Montecarlo
The main topic of the course is the interplay between Statistical Mechanics and Quantum Field Theories. In particular, we shall address the following items:
1) Renormalization Group analysis of Critical Phenomena:
relevant and irrelevant fields
Callan-Symanzick Beta function
2) Two dimensional Conformal field theories
Conformal group
Ward identities
Virasoro Algebra
The Ising model
3) Lattice gauge theories
Wilson action
Wilson loop and confinement
Polyakov loops and the deconfinement transition.
4) Montecarlo Simulations
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale, se necessario con uso di slide.
Blackboard lectures. When needed with slides.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è costituito da una prova orale, della durata tipica di 40-50 minuti, nella quale viene chiesto di affrontare ab initio due, o al più tre, argomenti svolti a lezione, impostando il problema dal punto di vista sia fisico che matematico. In caso di non superamento dell'esame la ripetizione dello stesso deve avvenire almeno due settimane dopo la prima prova.
La modalità di verifica dell'apprendimento rimane invariata anche nel caso avvenga per via telematica, attraverso videoconferenza.
A partire da Settembre 2020 gli esami si terranno di nuovo in presenza. Sarà possibile comunque chiedere di sostenere l'esame per via telematica. Chi fosse interessato a questa opzione è pregato di contattarmi
The exam consists in an oral examination, of typical duration of 40 minutes, during which the student has to develop ab initio two of the topics explained during the lectures. The student has to demonstrate to have gained both physical insight and technical mathematical abilities. In case the exam fails, it cannot be repeated earlier than two weeks after the first attempt.
The same modality applies also in the case of online exams through video conference.
From September 2020 exams will be again in presence. However students may choose, if they want, to take the exam through video conference. In this case they should contact me in advance.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
J. Cardy " Scaling and Renormalization in Statistical Physics" Cambridge University Press, 1997.
Articoli forniti dal docente.
J. Cardy " Scaling and Renormalization in Statistical Physics" Cambridge University Press, 1997Lecture notes provided by the teacher
- Oggetto:
Note
L'insegnamento inizierà Martedi' 3 Ottobre 2023
The course will start on Tuesday 3rd of October 2023- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Teoria dei Campi Statistica (INT0576)Corso di laurea magistrale Interateneo in Fisica dei sistemi complessi
- Teoria dei Campi Statistica (MAT0225)Laurea magistrale in Matematica
- Teoria dei Campi Statistica (INT0576)
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 11:00 - 13:00 Aula D Dipartimento di Fisica Mercoledì 11:00 - 13:00 Aula D Dipartimento di Fisica Venerdì 11:00 - 13:00 Aula C Dipartimento di Fisica Lezioni: dal 03/10/2023 al 12/01/2024
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: