Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Neutrinos in Astrophysics and Cosmology

Oggetto:

Neutrini in Astrofisica e Cosmologia

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
FIS0196
Docenti
Andrea Molinario (Titolare)
Carlo Francesco Vigorito (Titolare)
Corso di studio
008510-101 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica Nucleare e Subnucleare e Biomedica
008510-102 Laurea Magistrale in Fisica ind. Astrofisica e Fisica Teorica
008510-101 Laurea Magistrale in Fisica ind. Astrofisica e Raggi Cosmici
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
D=A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
FIS/05 - astronomia e astrofisica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Knowledge of basic concepts of Particle and Nuclear physics.


Conoscenza dei concetti base della Fisica delle Particelle e Nucleare
Propedeutico a

This teaching is not preparatory.
It is complementary according to the choice of the student. It is of particular interest for the Astrophysics curriculum, and complementary for Theoretical Physics, Climate Physics, General Physics, Advanced Technology Physics, Nuclear and Sub-nuclear Physics and Biomedic Physics.


Non ci sono propedeuticità.
L’insegnamento erogato ha carattere complementare, a scelta dello student*: è di particolare interesse per l’indirizzo in Astrofisica, integrativo per gli indirizzi in Fisica Teorica, Fisica del Sistema Meteo climatico, Fisica Generale, Fisica delle Tecnologie Avanzate, Fisica Nucleare e Sub-nucleare e Fisica Biomedica.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

This teaching aims to provide the basic knowledge about neutrinos and their interactions with matter in the framework of the Standard Model of particles; to study the role of neutrino in various astrophysical objects (Sun, Supernovae and others); to discuss the role of neutrinos as messengers of astrophysical and cosmological events, and their relation to cosmic rays and photons.

This teaching also discusses topics at the frontier of research, presenting the scientific and technological advancements of experimental astrophysics.

 

L’insegnamento, a carattere integrativo, intende:

fornire la conoscenza di base sui Neutrini come particelle e sulla loro interazione con la materia nell’ambito del Modello Standard delle interazioni fondamentali; inquadrare il ruolo che il neutrino gioca nell'evoluzione degli oggetti astrofisici come il  Sole, le Supernovae e altre sorgenti  astrofisiche; infine, discutere il ruolo complementare  che i neutrini hanno come messaggeri dell’universo profondo in relazione ad altri vettori di informazione quali i Raggi Cosmici e la Radiazione elettromagnetica.

L’insegnamento proposto completa la formazione in Astrofisica sperimentale attraverso la discussione di argomenti di frontiera  che caratterizzano  l’innovazione scientifica e tecnologica del  settore.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Knowledge and understanding

Knowledge and understanding of the mechanisms of production of neutrinos by astrophysical objects and artificial sources (reactors and accelerators) and the methods for their detection.

Knowledge and understanding of the scientific route, both theoretical and experimental, through which neutrinos and their properties have been foreseen and discovered.

Knowledge and understanding of the methods and instruments which allow to study neutrino properties.

 

Applying knowledge and understanding

Capability to discuss and explain, according to the theories which have been developed, results of experiments to infer the fundamental properties of neutrinos, in particular with regard to neutrino oscillations in vacuum and in matter, and the production mecahnisms in astrophysical sources.

Capability to evaluate the theoretical and experimental progresses of Neutrino Astrophysics with the reading of recent publications, which are proposed in the lectures.

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscere i meccanismi di produzione dei neutrini in sorgenti  astrofisiche e artificiali (produzione ai reattori e agli acceleratori)  e  i metodi sperimentali utilizzati per la loro rivelazione.

Comprendere il  percorso scientifico, teorico e sperimentale,  che ha  portato alla loro scoperta e alla caratterizzazione  delle loro proprietà particellari.

Conoscere le tecniche sperimentali utilizzate  per lo studio delle loro proprietà.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di discutere, in base alle teorie che sono state sviluppate, i risultati sperimentali al fine di derivare le proprietà fondamentali dei neutrini (oscillazioni dei neutrini nel vuoto e nella materia, misura della massa) e i meccanismi di produzione nelle sorgenti  astrofisiche.

Capacità di valutare le  evoluzioni teoriche e sperimentali dell’Astrofisica Neutrinica dalla lettura di pubblicazioni  scientifiche  recenti, ad esempio quelle proposte nei moduli didattici.

Oggetto:

Programma

 

  • Introduction 
    • Historical background
    • The Reines-Cowan experiment and the first observation of neutrino
    • Neutrino mass and flavor
    • Neutrino Oscillations in Vacuum and in Matter
  • Neutrino detectors
    • Interaction channels and detection techniques
    • Neutrino production and detection at artificial sources (reactors and accelerators)
  • Cosmic Neutrinos
    • The Cosmic Neutrino Background
    • Detection possibilities
  • Atmospheric Neutrinos
    • Introduction to cosmic rays
    • Atmospheric neutrinos from cosmic rays
    • Atmospheric neutrinos detection and study of neutrino oscillations
  • Solar Neutrinos
    • The solar model
    • Production and detection of solar neutrinos
  • Supernova Neutrinos
    • Stellar Evolution
    • Neutrino production in gravitational stellar collapse
    • Detection techniques
    • Neutrinos from supernova 1987A
  • Neutrinos from astrophysical sources
    • High energy neutrinos production (>100 TeV)
    • High energy neutrinos detection
    • Discussion of recent results from IceCube

  • Introduzione
    • Cenni storici su postulato ed esistenza dei neutrini nel modello Standard
    • L’esperimento di Reines-Cowan e la scoperta del  neutrino elettronico
    • Massa e numero di specie dei neutrini
    • Teoria dell’Oscillazione nel vuoto e nella materia
  • Rivelatori per neutrini
    • I canali di interazione  con la materia e le soluzioni tecniche sperimentali adottate  per rivelarli
    • Cenni sulla produzione e rivelazione di neutrini in sorgenti artificiali (reattori e  acceleratori)
  • Neutrini cosmologici
    • Natura e origine deI fondo cosmico di neutrini nell’evoluzione dell’Universo
    • Cenni sulla possibilità di rivelazione
  • Neutrini atmosferici
    • Introduzione ai Raggi Cosmici (RC)
    • Teoria dei neutrini atmosferici da RC
    • Rivelazione dei neutrini atmosferici e suo apporto alla Teoria delle Oscillazioni di specie
  • Neutrini Solari
    • Il Modello  Solare
    • Emissione e rivelazione dei neutrini solari
  • Neutrini da Supernovae
    • Cenni di evoluzione stellare
    • Produzione di neutrini da collasso gravitazionale stellare
    • Tecniche di rivelazione
    • Un caso sperimentale: la Supernova 1987A
  • Neutrini da sorgenti astrofisiche
    • Cenni di teoria sulla produzione di neutrini alle alte energie (> 100 TeV)
    • Modalità di rivelazione
    • Discussione dei più recenti risultati  con il rivelatore IceCube e connessione con lo studio della radiazione cosmica

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lectures will be delivered in class with the support of projected slides. When necessary, some calculations will be performed at the blackboard.

  • Students should be registered on Campusnet platform, the only official channel with which teachers can quickly reach out the students.
  • All didactic material will be available on Moodle platform.
  • All lectures of academic year 2024/2025 will be given in presence. Presence it's not mandatory but it's strongly suggested.
  • Topics of the course (48 hours/6 CFU) will be shared among the two teachers: Introduction, Detectors, Atmospheric and Astrophysical Neutrinos (Prof. C. Vigorito, 28 hours), Cosmic neutrinos, Solar and Supernova neutrinos (Prof. A. Molinario, 20 hours)

Lectures will be given in English, unless a different agreement is reached with the students.

 

Le modalità d'insegnamento del corso consistono in lezioni frontali in presenza  guidate dalla proiezione di  diapositive, ma includono, quando necessario, la derivazione di calcoli e formule alla lavagna e la partecipazione interattiva.

 

  • Gli student* (frequentanti e non) devono registrarsi sulla piattaforma Campusnet, canale di comunicazione ufficiale  durante l’erogazione dell’insegnamento.

 

  • Il materiale didattico, slides dei docenti, articoli di supporto e testi didattici consigliati per ogni singolo modulo  sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento e verrà aggiornato  prima di ogni lezione.

 

  • Le lezioni dell'A.A 2024/2025 saranno in presenza; la frequenza non è obbligatoria ma  fortemente consigliata per fruire al meglio i contenuti del corso.

 

  • Gli argomenti dell'insegnamento (48 ore / 6 cfu) verranno condivisi tra i due docenti titolari per aree tematiche così ripartite: Introduzione generale, Rivelatori, Neutrini Atmosferici e Astrofisici (Prof. C. Vigorito, 28 ore), Neutrini Cosmologici, Solari e da Supernovae (Prof. A. Molinario, 20 ore)

Lingua:

     Le lezioni saranno tenute in Inglese  salvo diverso accordo con studenti/studentesse frequentanti.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Exam wil consist of an oral test, typically lasting 45 minutes. The exam sets in with a topic on choice of the student among those presented in the lectures. The teachers will ask for a discussion of various aspects of the chosen topic.

In the following, a series of questions will touch other topics of the course, where a basic knowledge is expected. A global view of experimental and theoretical aspects will be appreciated.

 

L'esame consiste in una prova orale, della durata  di circa  45 minuti. L’esame inizia  con un argomento a scelta, teorico o sperimentale, tra quelli proposti  nei moduli didattici del corso. E’ prevista  l’interazione/discussione  con i docenti dei diversi aspetti scientifici (teorici/sperimentali)  che il tema proposto richiama anche in relazione a argomenti ad esso affini.

L’esame  si sviluppa successivamente  con domande inerenti i temi trattati a lezione dei quali deve essere posseduta una sufficiente conoscenza di base. Sarà  apprezzata la visione di insieme ovvero l’interconnessione tra gli  aspetti teorici e sperimentali dei vari temi trattati a lezione.

 

Oggetto:

Attività di supporto

The calendar of lectures is agreed upon with the students during the first lecture, given the room availability and didactic constraints.

Theachers are available for face-to-face meetings, upon request via e-mail. The student should take into account the distribution of the topics among the teachers as reported in "Modalità di insegnamento".

For workers students with specific needs and for DSA requests please directly contact the teachers.

E-mail:

C.F. Vigorito  Carlo.Vigorito@unito.it

A.Molinario  Andrea.Molinario@unito.it

 


Il calendario didattico definitivo delle lezioni  viene normalmente concordato  con i frequentanti durante la  lezione introduttiva partendo dalla proposta del manager didattico e tenendo conto della disponibilità dell’aula e  degli impegni didattici assunti.

I docenti sono a disposizione per il ricevimento  (da concordare vie e-mail), possibilmente rispettando la  distribuzione degli argomenti dell’insegnamento come dichiarata  al paragrafo “Modalità’ di Insegnamento”.

Per le esigenze di student* lavoratori e per richieste relative a bisogni DSA contattare direttamente i docenti.

E-mail:

C.F. Vigorito  Carlo.Vigorito@unito.it

A.Molinario  Andrea.Molinario@unito.it

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Didactic material gets regularly updated. It consists of the presented slides, short notes and videos (also from other teachers), references. The material is released on Moodle platform before the corresponding lecture is given.

Il materiale didattico, periodicamente aggiornato, è  costituito principalmente dalle  diapositive presentate,  brevi dispense e video anche di altri docenti  sui temi trattati a lezione, bibliografia di riferimento.  Il materiale viene rilasciato sulla piattaforma MOODLE dell’insegnamento precedentemente all’erogazione di  ciascun modulo didattico.



Oggetto:

Note

First Lecture on Sep. 24th, 2024  Aula Verde  at 11.00

Lezione introduttiva 24 Set. 2024  Aula Verde  ore 11.00

Oggetto:

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì11:00 - 13:00Aula Verde Dipartimento di Fisica
Venerdì9:00 - 11:00Aula Verde Dipartimento di Fisica

Lezioni: dal 23/09/2024 al 10/01/2025

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    15/08/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    10/01/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 20/09/2024 15:51
    Location: https://www.fisicamagistrale.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!