Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodi fisici in Archeometria e Beni Culturali con laboratorio

Oggetto:

Physical methods in Archaeometry and Cultural Heritage with laboratory

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIS0098
Docenti
Alessandro Lo Giudice (Titolare)
Alessandro Re (Titolare)
Corso di studio
008510-105 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica del Sistema Meteoclimatico, Generale e delle Tecnologie Avanzate
008510-103 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica dell'Ambiente
008510-104 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica delle Tecnologie Avanzate
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
C=Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Propedeutico a

Nessun corso


No course
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'archeometria (studio dei materiali archeologici) e la caratterizzazione delle opere d'arte per mezzo di analisi di laboratorio necessitano di figure provenienti da ambiti multidisciplianari e interdisciplinari che uniscano le loro competenze per ottenere un quadro completo utile per gli archeologi e per i conservatori. Alcune di queste metodologie sono principalmente impiegate dai fisici.

L'insegnamento concorre quindi alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in fisica fornendo allo studente le conoscenze per comprendere i fenomeni fisici e le strumentazioni che sono alla base di alcune tecniche per l'archeometria e la caratterizzazione dei materiali che si incontrano nei beni culturali.

L'insegnamento fornisce inoltre agli studenti la possibilità di effettuare in laboratorio misurazioni con strumentazioni avanzate su oggetti archeologici e opere d'arte e di analizzare i dati sperimentali con strumenti informatici dedicati che potranno essere utili in diversi ambiti della pratica professionale, quali le autenticazioni, le datazioni o l'identificazione dello stato di conservazione di un oggetto artistico.

Archaeometry (study of archaelogical findings) and the characterization of artworks by means of laboratory analysis need of competences coming from a multidisciplinar context to obtain a complete knowledge of the objects useful for archaelogists and conservator scientists. Some of these methodologies are mainly used by physicists.

The teaching is aimed to introduce the concepts of physical phenomena, in order to provide the fundamentals to understand some important methodologies and the relevant instrumentation in archaeometry and for the physical characterization of materials in cultural heritage.

The teaching gives the students the opportunity to use advanced instrumentation on archaelogical objects and artworks and to analyze experimental data with suitable informatics tools that will be useful  in various areas of professional practice such as authentication, dating, or identification of the preservation state of artworks.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:

Al termine dell'insegnamento si sarà in grado di

- comprendere le modalità di funzionamento di strumentazione di laboratorio e delle relative tecniche sperimentali che fanno uso di fasci di elettroni, protoni, raggi x e neutroni per la caratterizzazione di materiali di interesse storico/artistico/archeologico;

- comprendere le modalità di funzionamento delle tecniche sperimentali per la datazione di oggetti archeologici;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine dell'insegnamento si sarà in grado di:

- valutare quale metodo fisico di analisi utilizzare in funzione della problematica;

- determinare il volume di analisi in funzione del tipo di sonda utilizzata;

- effettuare misure di laboratorio con l'utilizzo di strumentazione moderna seguendo un adeguato protocollo sperimentale;

- caratterizzare ed utilizzare apparati che fanno uso di raggi X per la diagnostica (radiografie, fluorescenza X)

- interpretare i dati sperimentali attraverso una corretta trattazione;

- redigere un resoconto scientifico in modo chiaro utilizzando una notazione scientifica corretta.

Knowledge and understanding:

At the end of the course the student will be able:

- to understand the functionalities of laboratory equipment and of relevant experimental techniques that make use of electron, proton, X-ray or neutron beams for the characterization of materials of archaelogical and cultural heritage interest;

- to understand of the functionalities of laboratory equipment and of relevant experimental techniques for the dating of archaeological findings.


Applying knowledge and understanding:

At the end of the course the student will be able:

- to evaluate which phisical method of analysis to use according to the problem; 

- to calculate the volume of analysis depending on the type of probe used

- to take experimental measurements, using modern instrumentation and adopting a suitable experimental protocol;

- to characterize X-ray dignostic methods (radiographiy and X-ray fluorescence);

- to interpret the experimental data using a correct analysis;

- to write a clear scientific report, using correct scientific terminology

Oggetto:

Programma

Introduzione. Archeologia e beni culturali: il contributo della metodologie fisiche e l'importanza degli studi interdisciplinari. Laboratori di fisica nazionali e internazionali per lo studio di materiali antichi.

Metodi per la datazione assoluta dei materiali. Radiottività e leggi correlate, tempo di dimezzamento e tempo di vita medio, decadimento alfa ,spettroscopia alfa, decadimento beta: beta-, beta+, cattura elettronica, decadimento gamma, conversione interna, fissione spontanea, definizione di dose di radioattività, radioattività ambientale; tecniche di datazione: metodo del radiocarbonio, metodo della termoluminescenza e della luminescenza stimolata otticamente, metodo della risonanza di spin, metodi basati su rapporti isotopici, metodo delle tracce di fissione nucleare. Per tutte le tecniche illustrate saranno presentati casi di studio su oggetti di interesse storico-archeologico.

Metodi per la caratterizzazione dei materiali (parte del corso mutuata con il corso di Metodologie Fisiche Applicate ai Beni Culturali [CHI0113]). Ripasso sull'interazione con la materia di fasci di protoni, ioni, elettroni, raggi x e neutroni con approfondimento sui fenomeni di maggior interesse per la caratterizzazione dei materiali di interesse in campo archeologico e storico. Applicazione ai beni culturali di tecniche di analisi che fanno uso delle varie particelle: sonda di elettroni (SEM-EDX, catodoluminescenza), ioni (PIXE, PIGE, RBS), raggi x (XRF) e neutroni (PGAA, NAA, ND). Tecniche di imaging con raggi x: radiografie e tomografie. Per tutte le tecniche illustrate saranno presentati casi di studio su oggetti di interesse storico-archeologico.

Laboratorio. L'attività di laboratorio verrà effettuata in parte presso il Dipartimento di Fisica e in parte presso il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" e si articolerà in esercitazioni su alcuni dei seguenti argomenti: misure di datazione con termoluminescenza, radiografie, fluorescenza X (XRF), microscopia elettronica (SEM).

Introduction. Archaeology and Cultural Heritage: the contribution of physical methodologies and the importance of interdisciplinary studies. National and international physics laboratories for the study of ancient materials.

Absolute dating techniques of materials. Radioactivity, radioactive decay law, half-life and average life time, alpha decay, alpha spectroscopy, beta decay: beta-, beta +, electronic capture, gamma decay, internal conversion, spontaneous fiction, dose, environmental radioactivity. Dating techniques: radiocarbon method, thermoluminescence and optical stimulated luminescence methods, electron spin resonance, isotope ratio, fission traces. For all techniques illustrated, case studies will be presented on objects of historical-archaelogical interest.

Characterization methodstechniques. Review on the interaction with the matter of beams of protons, ions, electrons, x-rays and neutrons with an in-depth analysis of the phenomena of interest for the characterization of materials  in the archaeological and historical fields.  Application to cultural heritage using radiation techniques: electron probe (SEM-EDX, cathodoluminescence), ions (PIXE, PIGE, RBS), x-ray (XRF) and neutron (PGAA, NAA, ND). X-ray Imaging Techniques: X-rays and Tomographs. For all techniques illustrated, case studies will be presented on objects of historical-artistic interest.

Laboratory. The laboratory activity take place in the Physics Department and in the Restoration Centre in Venaria and it will be divided into exercises on some of the following topics: thermoluminescence dating, radiographs, X-ray fluorescence (XRF), electron microscopy (SEM).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento comprende 56 ore di attività articolate in 40 ore di lezione frontale e 16 ore di esercitazione. Le esercitazioni consistono in attività svolte a gruppi; tutte le attività prevedono la partecipazione attiva nella raccolta ed elaborazione di dati, analisi e interpretazione dei dati.

The course is structured in lectures (40 h) and laboratory activities (16 h/student). Laboratory will be carried out at physics department or at restoration centers; all activities involve the active participation of the student in the collection and processing of data, analysis and interpretation of the data

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che, partendo da un articolo scientifico scelto dallo studente e dalla studentessa, affronterà gli argomenti oggetto delle lezioni e delle attività di laboratorio.

Gli esami sono in presenza. Per far fronte a eventuali situazioni eccezionali previste dal Decreto Rettorale Vigente al momento dell'esame, l'esame potrà essere svolto in remoto. In tal caso l'esame si svolgerà con collegamento webex nello schema consueto: gli studenti registrati alla sessione d'esame riceveranno un invito a partecipare alla sessione.

The exam consists of an oral interview, starting from a scientific paper chosen by the student, on the subjects covered by the lessons and exercises and in discussing the contents of the report on laboratory activities.

Exams are in attendance. To deal with any exceptional situations provided for by 
the Dean's Decree in force at the time of the exam, the exam can be carried out
remotely.
Registered students receive  an invitation to participate to the session. 
Oggetto:

Attività di supporto

Nessuna

None

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
Articoli in letteratura
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Materiale didattico di riferimento: le slide delle lezioni, arricchite con testo e commenti, sono scaricabili dal sito.

The slides shown in the classroom lectures, with some comments and details, are available for downloading.



Oggetto:

Note

Gli studenti interessati al corso sono pregati di iscriversi, oppure di contattare il docente

 

http://www.solid.unito.it/research/culturalheritage/index.html

 

LEZIONI NOVEMBRE - GENNAIO 

Le prossime lezioni si svolgeranno:

- Mercoledì 29 November, ore 16:00 - 18:00 (Aula Verde, Via Giuria 1)

- Giovedì 30 Novembre, ore 16:00 - 18:00 (Aula Verde, Via Giuria 1)

- Mercoledì 6 Dicembre, ore 16:00 - 18:00 (Aula Verde, Via Giuria 1)

- Lunedì 11 Dicembre, ore 16:00 - 18:00 (Aula Wick, Via Giuria 1)

- Giovedì 14 Dicembre, ore 16:00 - 18:00 (Aula Verde, Via Giuria 1)

- Lunedì 18 Dicembre, ore 16:00 - 18:00 (Aula Wick, Via Giuria 1)

- Giovedì 21 Dicembre, ore 16:00 - 18:00 (Aula Verde, Via Giuria 1)

- Lunedì 8 Gennaio, ore 16:00 - 18:00 (Aula Wick, Via Giuria 1)

 

Oggetto:

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula Wick Dipartimento di Fisica
Giovedì14:00 - 16:00Aula Informatica B Dipartimento di Fisica

Lezioni: dal 28/09/2023 al 12/01/2024

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    09/10/2022 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 27/11/2023 10:46
    Location: https://www.fisicamagistrale.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!