Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisica terrestre

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
MFN0839
Docente
Prof. Carla Taricco (Titolare del corso)
Corso di studi
008510-103 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica dell'Ambiente
Periodo didattico
Terzo periodo didattico
Tipologia
B=Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
FIS/06 - fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Affrontare lo studio della Terra come parte del sistema Terra-Sole. Comprendere ed interpretare le informazioni ricavate da materiali extraterrestri e terrestri. Acquisire elementi di geocronologia.
Centrale e' inoltre lo studio della variabilita’ naturale del clima terrestre nel passato, che risulta essenziale nella valutazione della recente componente di variabilita’ antropogenica.
Poiche’ le ricostruzioni climatiche si basano su informazioni ricavate da proxy-data, vengono descritti moderni metodi di studio e di datazione di ghiacci, sedimenti marini, anelli degli alberi, ecc.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente acquisirà nozioni relative ai moderni metodi di studio di archivi terrestri, a partire dai metodi di datazione, ed avrà un quadro della variabilità naturale del sistema climatico e dei metodi di analisi spettrale piu' utilizzati per estrarre informazioni dalle serie temporali
dei diversi indicatori misurati.
Oggetto:

Programma

Gli isotopi e la geofisica. Isotopi stabili e radioattivi. Isotopi cosmogenici.  10Be e il 14C.  Frazionamento isotopico.  δ18O in ghiacci polari e sedimenti marini.
La radioattivita’. Legge del decadimento radioattivo. Catene radioattive. Esempi. Equilibio secolare.
Metodi di datazione basati sul decadimento radioattivo.  Esempi: metodo del Rb/Sr e metodi del Pb. Metodo del 210Pb per la datazione di sedimenti recenti. Il metodo del radiocarbonio.
Datazioni non radiometriche. La tefroanalisi.
Il sistema climatico e i suoi sottosistemi.
Bilancio radiativo: albedo, radiazione solare e terrestre. Distribuzione dell’insolazione al top dell’atmosfera. Misura della costante solare e sue variazioni. L’effetto serra naturale: informazioni da cores di ghiaccio.
Ricostruzione del clima nel passato. Variabilita’ osservate; cause esterne ed interne al sistema climatico. Scale di variabilita’: i) 105-104 anni: la teoria di Milankovitch dei parametri orbitali; ii) 103 anni; iii) 102-10 anni. Attivita’ solare nel passato: informazioni da anelli degli alberi, ghiacci, sedimenti, meteoriti.  Attivita’ solare e clima terrestre.
Effetto serra antropogenico. Discriminazione fra variazioni climatiche naturali ed antropogeniche.

Isotopes and geophysics.  Cosmogenic isotopes. 10Be and 14C.
δ18O in ice and sediment cores.
Radioactivity. Methods of dating based on the radioactive dacay. Examples: the Rb/Sr method and Pb methods. 210Pb for dating of recent sediments. The radiocarbon method.
Non-radiometric dating. Tephroanalysis.
The climate system. Radiative budget: albedo, solar and terrestrial radiation.  Solar constant and its variations. Natural greenhouse effect: information from ice cores.
Past climate reconstrucions. Observed variabilities. Variability scales: i) 105-104 years: Milankovitch theory of orbital parameters; ii) 103 years; iii) 102-10 years. Solar activity in the past: information from trees, ice and sediment cores, meteorites. Solar activity and terrestrial climate. Anthropogenic greenhouse effect. Discriminating between natural and anthropogenic climate variations.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Dispense del docente. A lezione vengono indicati testi di consultazione relativi a particolari argomenti.


Oggetto:

Note

Nessuna propedeuticità obbligatoria.
Frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame: orale.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/09/2010 15:26
Location: https://www.fisicamagistrale.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!