- Oggetto:
- Oggetto:
Fonti Energetiche
- Oggetto:
The physics of energy
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MFN0806
- Docente
- Prof. Paolo Gambino (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Energia e Ambiente (MFN0806)
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- FIS/06 - fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- I corsi di base della laurea triennale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Vengono forniti gli strumenti interpretativi necessari alla comprensione del problema energetico e alla valutazione delle sue possibili soluzioni. In particolare, viene evidenziata la fisica alla base dei principali processi di produzione di energia rinnovabile e nucleare.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Viene fornita una preparazione di base sul problema energetico sulla fisica alla base delle principali fonti di energia rinnovabile (processi termici, fotovoltaico, eolico, idroelettrico, ecc) e nucleare, mirando alla comprensione degli ordini di grandezza in gioco e dei limiti fisici intrinseci nelle varie opzioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le conoscenze acquisite vengono applicate alla risoluzioni di semplici problemi e nel corso di un approfondimento a scelta (lettura di un articolo di ricerca recente, simulazione di un sistema complesso, ecc)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni tradizionali.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale su un paio degli argomenti svolti a lezioni.
- Oggetto:
Programma
Flussi di energia, statistiche mondiali e italiane, il problema energetico.
Radiazione solare, processi termici, solare termico e sue applicazioni.
Fotosintesi e biomasse. Effetto fotovoltaico e tecnologie fotovoltaiche.
Energia nucleare, fissione e cenni su fusione.
Eolico, idroelettrico, onde, maree.
Storage e reti.
Energy fluxes on earth, world and italian statistics, the energy problem.
Solar radiation, thermal processes, solar thermal energy and applications.
Photosynthesis and biomass. The photovoltaic effect and PV technologies.
Nuclear energy
Wind, hydroelectric, wave and tidal energy.
Storage and grids.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Il materiale presentato a lezione è tratto da fonti molteplici. Le slides delle lezioni sono reperibili su questo sito, vedi materiale didattico.Tra i molti libri validi consiglio:Twidell & Weir, Renewable energy resources, ed. Taylor and FrancisJ Chen, Physics of Solar Energy, WileyDJC MacKay, Sustainable Energy ; UIT Cambridge, scaricabile e consultabile gratuitamente su http://www.withouthotair.com/E. Boeker, R. van Grondelle, Environmental Physics, ed Wiley
- Oggetto: