- Oggetto:
- Oggetto:
Aspetti professionali della Fisica Applicata
- Oggetto:
Professional aspects of Applied Physics
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIS0170
- Docenti
- Roberto Ropolo (Titolare)
Elisa Richetta (Titolare) - Corso di studio
- 008510-101 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica Nucleare e Subnucleare e Biomedica
008510-102 Laurea Magistrale in Fisica ind. Astrofisica e Fisica Teorica
008510-105 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica del Sistema Meteoclimatico, Generale e delle Tecnologie Avanzate - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- F= Altro
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Quiz
- Propedeutico a
- Utile nello svolgimento della professione
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Far conoscere alla componente studentesca lo stato dell'arte della professione di Fisico nel mondo del lavoro e le competenze richieste per ogni specifica attività che il Fisico può svolgere. L'insegnamento vuole rappresentare un ponte tra il mondo accademico e quello del lavoro, anche grazie alla testimonianza di professionisti che svolgono la nostra professione nei differenti ambiti trattati. Durante l'insegnamento verranno fornite indicazioni su come applicare la conoscenza acquisita durante il percorso universitario e particolare attenzione verrà data alla responsabilità che la legge attribuisce al Fisico, alla sua formazione continua ed alla deontologia professionale.
To introduce students to the state of the art of the profession of physicist in the world of work and the skills required for each specific activity that the Physicist can perform. The course aims to represent a bridge between the academic world and the world of work, also thanks to the testimony of professionals who carry out our profession in the different areas covered.
During the course will be provided guidance on how to apply the knowledge acquired during the university course and particular attention will be given to the responsibility that the law gives to the Physicist, his continuing education and professional deontology.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Grazie alla condivisione di esperienze che provengono dal mondo del lavoro, chi frequenta il corso sarà in grado di unire alla profonda conoscenza acquisita durante l'intero percorso di studi accademico, un primo livello di competenza propria della professione di Fisico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Avendo ricevuto indicazioni pratiche sui possibili sbocchi professionali che un Fisico può avere, ogni studente/studentessa sarà in grado di effettuare una scelta più consapevole in merito al proprio futuro lavorativo, riuscendo a rispondere in maniera adeguata alle richieste che il mercato del lavoro potrà rivolgere loro.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Data la varietà degli esempi che verranno proposti, le studentesse e gli studenti saranno in grado di individuare e selezionare gli ambiti dove concentrare maggiormente la propria attenzione, coniugando le proprie aspettative con quelle del mercato del lavoro.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Attraverso gli strumenti e le modalità di ricerca suggeriti a lezione, gli studenti e le studentesse saranno in grado di prepararsi ad affrontare le specifiche opportunità che incontreranno al termine del percorso accademico.ABILITÀ COMUNICATIVE
Grazie al carattere interattivo delle lezioni, chi frequenta sarà in grado di sostenere una conversazione nei confronti di soggetti con maggiori competenze, anche in assenza di scarsa preparazione.KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
Thanks to the sharing of experiences that come from the world of work, students will be able to combine the profound knowledge acquired during the entire course of academic study, a first level of expertise proper to the profession of physicist.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Having received practical guidance on the possible career opportunities that a Physicist may have, the Students will be able to make a more informed choice about their future job, being able to respond appropriately to the demands that the labor market can address to them.
The topics covered during the entire course of lessons can be considered as an aid for the preparation of the state exam for the exercise of the profession.
JUDGMENT AUTONOMY
Given the variety of examples that will be proposed, the Students will be able to identify and select the areas in which to focus their attention, combining their expectations with those of the labor market.
COMMUNICATION SKILLS
Thanks to the interactive nature of the lessons, the students will be able to hold a conversation with subjects with greater skills, even in the absence of adequate preparation.
LEARNING ABILITY
Through the tools and methods of research suggested in class, students will be able to prepare themselves to face the specific opportunities they will encounter at the end of the academic path.- Oggetto:
Programma
Introduzione all'insegnamento, Ordinistica; R. A. Tomasso - R. Ropolo
Normativa e Norme tecniche; R. Ropolo
Contrattualistica; S. Delfino
Esempi professionali:
Ricerca e insegnamento; R. Bonino
Fisica Medica; R. Ropolo
Sicurezza e Risk Management; R. Ropolo
Fisica Ambientale; N. Loglisci
Data Science e Big Data; C. Torrero
Applicazioni forensi dei metodi fisici e chimici; M. Strano
Energetica; M. Santovito
Aereospazio -applicazioni; G. Irato - L. Grassi
Beni artistici e culturali; A. Lo Giudice
Diventare imprenditori; G. Pittà
Introduction to the course, The profession of Physicist; R. A. Tomasso - R. Ropolo
Regulations and technical standards; R. Ropolo
Contracst; S. Delfino
Professional examples
Research and teaching; R. Bonino
Medical Physics; R. Ropolo
Security and Risk Management; R. Ropolo
Environmental Physics; N. Loglisci
Data Science and Big Data; C. Torrero
Public administration; M. Strano
Energy; M. Santovito
Aerospace - applications; G. Pascheri
Artistic and cultural heritage; A. Lo Giudice
Become an entrepreneur; G. Pittà- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per l'insegnamento sono previste 24 ore di lezioni frontali.
24 hours of lectures are scheduled for teaching.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in domande riguardante le tematiche generali proprie del Fisico che svolge la professione (es. normativa, ambiti di applicazione, codice deontologico) e sulle varie tematiche specifiche trattate durante l'insegnamento, tenendo conto anche dei risultati delle esecitazioni eventualmente svolte.
The exam will consist of questions concerning the general topics specific to the physicist who carries out the profession (e.g. legislation, areas of application, code of ethics) and on the various specific topics covered during the course, also taking into account the results of any exercises carried out.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale didattico presentato a lezione è reso disponibile sul sito web dell'insegnamento.
Riferimenti bibliografici, indicati durante gli incontri, faranno riferimento principalmente a testi di legge, alla normativa tecnica sia cogente che volontaria e che trovano applicazione nell'ambito della professione di Fisico.The teaching material presented in class and made available on the course website.
Bibliographical references, indicated during the meetings, will mainly refer to texts of the law, the technical regulations both binding and voluntary and which are applied within the profession of Physicist.- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula Avogadro Dipartimento di Fisica Lezioni: dal 02/10/2024 al 10/01/2025
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 09/09/2024 alle ore 12:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: