- Oggetto:
- Oggetto:
Elettronica applicata
- Oggetto:
Applied Electronics
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIS0085
- Docente
- Luca Pacher (Titolare)
- Corso di studio
- 008510-101 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica Nucleare e Subnucleare e Biomedica
008510-105 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica del Sistema Meteoclimatico, Generale e delle Tecnologie Avanzate - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- B=Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- FIS/01 - fisica sperimentale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Nessuna propedeuticità obbligatoria. Tuttavia è consigliato di avere seguito almeno un corso di ambito elettronico tra Elettronica (MFN0573) e Laboratorio di Elettronica (MFN0580) o equivalente nella Laurea Triennale.
No mandatory prerequisites. However it is recommended to have attended at least one electronics course between Electronics (MFN0573) and Electronics Laboratory (MFN0580) or equivalent during the Bachelor's Degree programme.
- Propedeutico a
-
Tesi magistrale di ambito elettronico/sperimentale. Inserimento nel mondo del lavoro o della ricerca. Insegnamenti successivi di ambito elettronico della Laurea Magistrale quali Elettronica Digitale (FIS0117), Laboratorio Avanzato di Elettronica (MFN1324) e Microelettronica (FIS0119)
Electronics/experimental research work during the final Master's Degree thesis. Job or professional research placement. Electronics courses of the Master's Degree programme such as Digital Electronics (FIS0117), Advanced Electronics Laboratory (MFN1324) and Microelectronics (FIS0119)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha come scopo quello di fornire un'introduzione esaustiva ai circuiti elettronici analogici e digitali fondamentali in tecnologia CMOS. L'insegnamento adotta un approccio teorico/pratico, anche supportato dall'utilizzo di un simulatore circuitale SPICE professionale per lo studio e la progettazione dei circuiti elettronici.
The course aims to provide an introduction to fundamental CMOS analog and digital electronic circuits and building blocks employed in modern electronic systems. The course follows a theoretical/practical approach and lectures will be supported by the usage of a professional SPICE circuit simulator for the study and design of electronic circuits.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Fondamenti di elettronica analogica e digitale in tecnologia CMOS.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)Alla fine del corso lo studente è in grado di analizzare e simulare blocchi analogici e digitali di base in tecnologia CMOS alla base dei moderni sistemi elettronici integrati e di progettare semplici interfacce per sensori di grandezze fisiche.
Knowledge and understanding
Fundamentals of analog and digital circuits in CMOS technology.
Applying knowledge and understandingAt the end of the course the student should be able to analyse and simulate fundamental analog and digital building blocks in CMOS technology and to design simple readout circuits for sensors and transducers.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si articola su 48 ore (corrispondenti a 6 CFU) di lezioni e risulta essere suddiviso in due parti. Di seguito un programma dettagliato degli argomenti proposti (cliccare su ogni sezione per espandere e visualizzare il contenuto).
PARTE I - Elettronica analogica CMOS
a) Richiami di teoria dei circuiti
- Definizioni di tensione, corrente, potenza elettrica. Derivazione delle leggi di Kirchoff a partire dalle equazioni di Maxwell, approssimazioni di quasi-staticità. Legge di Ohm.
- Bipoli elettrici: definizioni e loro classificazione. Bipoli passivi fondamentali: resistore, condensatore e induttore. Caratteristiche I/V e relazioni costitutive.
- Analisi delle reti in regime sinusoidale. Sviluppo in serie e integrale di Fourier. Impedenze complesse e calcolo simbolico per segnali sinusoidali. Estensione a segnali qualunque tramite la trasformata di Laplace. Frequenza complessa e impedenze generalizzate. Calcolo simbolico generalizzato.
- Bipoli attivi: generatori tensione/corrente e loro classificazione, generatori ideali vs. reali, caratteristiche I/V, resistenza interna, simboli circuitali, esempi. Partitore di tensione e partitore di corrente. Equivalenza tra generatori. Generatori controllati, classificazione (vcvs/vccs/ccvs/cccs) e loro utilizzo per la modellizzazione di circuiti attivi. Bipoli teorici: nullatore e noratore. Collegamenti in serie e parallelo di generatori ideali.
- Teorema del massimo trasferimento di potenza generalizzato al caso di impedenze complesse, massimo trasferimento di potenza vs. efficienza. Adattamento di impedenza. Teorema di Thevenin. Teorema di Norton. Teorema di Miller.
- Quadripoli passivi e attivi. Quadripoli lineari. Modello a parametri di impedenza. Modello a parametri di ammettenza. Modello a parametri ibridi. Modello a parametri di trasmissione e introduzione al concetto di funzione di trasferimento.
b) Sistemi a retroazione negativa e amplificatori operazionali
- Introduzione agli amplificatori e loro classificazione. Funzioni di trasferimento ingresso/uscita per quadripoli: guadagno di tensione, guadagno di corrente, guadagno di transimpedenza e guadagno di transammettenza. Effetti di carico. Modelli circuitali per amplificatori di tensione, corrente, trans-impedenza e transconduttanza. Segnali differenziali vs. single-ended.
- Principio di funzionamento dei sistemi retroazionati. Retroazione (feedback) negativa. Funzione di trasferimento a maglia aperta e a maglia chiusa. Approssimazione del guadagno a maglia chiusa per elevati guadagni a maglia aperta. Vantaggi della retroazione negativa. Variazione del guadagno a maglia chiusa. Classificazione dei circuiti retroazionati: reazione parallelo-serie, parallelo-parallelo, serie-serie, serie-parallelo. Effetti della retroazione sulle impedenze di ingresso e di uscita. Effetti di carico della retroazione. Stabilità e compensazione in frequenza dei circuiti retroazionati.
- Amplificatori operazionali (OP-AMPs). OP-AMP ideale vs. reale, caratteristiche. Principio della massa virtuale. Applicazioni: comparatore di tensione, amplificatore invertente e non-invertente, buffer, photo-diode amplifier, sommatore, amplificatore differenziale, integratore e derivatore ideali.
c) Fisica del transistor ad effetto di campo MOS
- Introduzione storica agli amplificatori elettronici. Circuiti attivi, rigenerazione del segnale. Cenni sul principio di funzionamento del diodo a vuoto (realizzazione, equazione di Richardson–Dushman, equazione di Child-Langwir). Cenni sul principio di funzionamento delle valvole termoioniche (triodo, tetrodo e pentodo) per realizzare circuiti di amplificazione.
- Richiami sulla conduzione elettrica nei semiconduttori: semiconduttori intrinseci vs. drogati, necessità del drogaggio. Atomi donori e accettori. Drogaggio n-type e p-type. Legge di azione di massa. Correnti in un semiconduttore drogato. Corrente di diffusione e corrente di deriva, mobilità. Relazione di Einstein tra mobilità e coefficiente di diffusione. Giunzione PN. Trattazione all'equilibrio. Moti di diffusione e ricombinazione, formazione della zona di svuotamento. Profili spaziali di densità di carica, campo elettrico e potenziale elettrico. Potenziale di built-in. Richiami: diodo al silicio, equazione di Shockley, transistore BJT.
- Introduzione al transistore ad effetto di campo MOS: struttura geometrica, principio di funzionamento, drogaggi, aspect-ratio, oxide capacitance, polarizzazione del substrato, parametri di progetto vs. parametri di processo. NMOS vs. PMOS transistors. Confronto iniziale tra NMOS e PMOS (velocità, area, rumore). Confronto tra transistor MOS e BJT.
- Introduzione alle tecnologie CMOS moderne: processo Czochralski (cenni), silicon wafers, N-well process, STI, metal-stack, planarizzazione e ILD, layout, design-rules, BEOL vs. FEOL. Il problema del latch-up. Scaling (cenni), legge di Moore. Esempi di progettazione al CAD elettronico professionale.
- Trattazione del transistor NMOS come condensatore: reverse-bias (accumulazione) mode vs. forward bias mode, accumulo di carica nel canale, inversion layer, distinzione tra weak/moderate/strong inversion, definizione di tensione di soglia, gate capacitance vs gate-voltage.
- Derivazione della caratteristica I/V per un dispositivo NMOS: overdrive-voltage, channel charge, equazione della corrente in approssimazione di canale uniforme (deep-triode), on-resistance, equazione completa per canale non uniforme (triode), pinch-off del canale, regione lineare vs. saturazione, tensione di saturazione, square-law, amplificazione di corrente, MOS come voltage-controlled current-source, determinazione sperimentale della tensione di soglia.
- Effetti di ordine superiore. Dipendenza residua della corrente di drain dalla tensione VDS, effetto di modulazione della lunghezza di canale, determinazione sperimentale del parametro λ. Riepilogo equazioni NMOS (modello di Shichman–Hodges). Conduzione sotto-soglia e caratteristica esponenziale in weak-inversion (cenni). Dipendenza della tensione di soglia dalla polarizzazione del substrato (body effect). Esempio di modello SPICE.
- Il transistor PMOS: struttura geometrica, drogaggi, polarizzazione del substrato, principio di funzionamento, tensione di soglia, analisi e caratteristiche per tensioni negative. Adattamento delle equazioni valide per il transistor NMOS al caso PMOS utilizzando tensioni positive.
- Body effect: dipendenza della tensione di soglia dalla tensione source-bulk, simulazione SPICE, spiegazione fisica, formula dell'effetto body, transconduttanza per effetto body. Triple-well NMOS. Controllo della tensione di soglia con i drogaggi, RVT/LVT/HVT transistors.
- Capacità parassite, modello di piccolo segnale completo.
d) Amplificatori single-ended a singolo stadio e multi-stadio
- Amplificatore common-source con carico resistivo: voltage-transfer characteristic, concetto di punto di lavoro, linearizzazione attorno al punto di lavoro, principio di sovrapposizione e introduzione alla trattazione dei circuiti analogici tramite modello di piccolo segnale. Definizione di transconduttanza, espressione della transconduttanza in saturazione e in regione lineare, guadagno di tensione di piccolo segnale. Conduttanza di uscita e resistenza di uscita di piccolo segnale. Espressione della resistenza di uscita in funzione della corrente. Esempio di progettazione. Amplificatore common-source PMOS. Utilizzo dell'amplificatore common-source con carico resistivo come invertitore di tensione per realizzare la negazione logica. Svantaggi (power, livelli logici). L'invertitore di tensione CMOS: livelli logici CMOS, vantaggi. L'inverter CMOS come amplificatore: modello di piccolo segnale e guadagno.
- Amplificatore common-source con carico attivo: guadagno intrinseco, carico PMOS. Introduzione al problema della polarizzazione. Guadagno di piccolo segnale, dinamica di uscita e dinamica di ingresso.
- Connessione a diodo, introduzione al calcolo di resistenze di piccolo segnale. NMOS vs. PMOS diode-connected pilotati in corrente come voltage reference. Sostituzione con resistenza di bias e calcolo della resistenza.
- Specchio di corrente di base: principio di funzionamento, calcolo del rapporto tra correnti con/senza effetto di modulazione di canale, minimizzazione dell'effetto di modulazione di canale, regole guida per il transistor sizing. Introduzione al problema dei mismatches nei circuiti ad elevata simmetria: variazioni su aspect-ratio e tensione di soglia, dipendenza dall'area del transistor (formula di Pelgrom e diagramma di Pelgrom). Calcolo del mismatch per uno specchio di corrente, regole di progettazione per minimizzare i mismatches negli specchi di corrente. Ulteriori considerazioni di layout: orientazione dei transistors, utilizzo di dummy transistors, fingering vs. multiplicity. Esempio di realizzazione di un riferimento di corrente stabile mediante l'utilizzo della retroazione negativa, cenni alla realizzazione di riferimenti di tensione LDO. Amplificatore common-source con specchio di corrente.
- Inseguitore di tensione (source-follower): individuazione dell'effetto body, voltage transfer characteristic, modello di piccolo segnale, calcolo del guadagno e dell'impedenza di uscita per carico resistivo, approssimazioni, NMOS vs. PMOS. Source-follower con carico attivo. Utilizzo del source follower come buffer di tensione. Esempio di amplificatore multi-stadio (common-source + source-follower): guadagno e rete di polarizzazione.
- Amplificatore common-source con degenerazione: individuazione della presenza di una reazione negativa per la stabilizzazione del guadagno, modello di piccolo segnale, calcolo delle funzioni di trasferimento tra nodo di ingresso e nodi di drain/source, common-source e source-follower come casi particolari, introduzione al concetto di transconduttanza equivalente, interpretazione in termini di retroazione negativa, desensibilizzazione del guadagno dalla transconduttanza, confronto con il caso BJT, calcolo dell'impedenza di uscita di piccolo segnale. Gm-Rout lemma per sistemi lineari, dimostrazione.
- Amplificatore cascode: impedenza di uscita, identificazione del transistor di ingresso, calcolo della transconduttanza equivalente Gm e del guadagno di piccolo segnale. Carico resistivo, carico attivo PMOS, carico PMOS cascode. Telescopic cascode, output buffering, buffered telescopic cascode.
- Cascode current mirrors: specchio di corrente cascode di base, vantaggi, transistor sizing, limite sulla dinamica di uscita, threshold-shift, wide-swing (low-voltage) cascode current mirror.
- Amplificatore common-gate (cenni). Cascode stage come successione di uno stadio common-source e di uno stadio common-gate, telescopic cascode vs. folded-cascode.
e) Amplificatori differenziali
- Introduzione agli amplificatori differenziali: amplificatore differenziale ideale, modello quadripolare, decomposizione di due segnali in segnale di modo comune e segnale di modo differenziale. Amplificatore pseudo-differenziale: guadagno differenziale e guadagno di modo comune, dipendenza dei parametri di lavoro dalla tensione di modo comune.
- Coppia differenziale con carico resistivo: tail current, analisi di modo comune (equilibrio), voltage transfer characteristic, indipendenza delle tensioni di uscita dalla tensione di modo comune, common-mode input range, tensione sul source comune, determinazione dei valori limite sul common-mode in ingresso. Analisi di modo differenziale: derivazione del guadagno differenziale sia usando la caratteristica di grande segnale che il modello di piccolo segnale, principio della massa virtuale, guadagno residuo di modo comune, dipendenza dalla resistenza Rs, confronto con il caso di amplificatore common-source con degenerazione. Mismatches, regole guida per il transistor sizing per minimizzare i mismatches, offset, compensazione dell'offset (cenni).
- Coppia differenziale con carico attivo diode-connected, guadagno di piccolo segnale. Amplificatore fully-differential con PMOS current-source, guadagno di piccolo segnale, necessità del Common-Mode Feedback (cenni). Definizione di Operational Transconductance Amplifier (OTA), telescopic-cascode OTA vs. folded-cascode OTA (cenni). Coppia differenziale con specchio di corrente PMOS, uscita single-ended, calcolo della tensione di uscita all'equilibrio, modello di piccolo segnale, guadagno di piccolo segnale. OTA a due stadi, guadagno.
f) Risposta in frequenza e stabilità
- Risposta in frequenza dell'amplificatore a source comune: frequenza di taglio, banda passante, prodotto guadagno-banda, frequenza di guadagno unitario.
PARTE II - Elettronica digitale CMOS
g) Introduzione all'elettronica digitale
- Segnali analogici vs. digitali, logica binaria, costanti e variabili logiche, esempi elettrici (TTL, CMOS, NIM, LVDS), ottici (fibra ottica, compact-disk) e magnetici (hard-disk).
- Stringhe binarie, MSB/LSB, endianess (big-endian vs. little-endian). Bit, byte e multipli (kB, MB, GB, TB). Sistemi di numerazione posizionali: decimale, ottale, esadecimale, binario. Esempi di codici binari: straight binary, BCD, one-hot/one-cold, termometrico, Gray.
h) Algebra di Boole e circuiti combinatori
- Classificazione dei circuiti digitali (combinatori vs. sequenziali, sincroni/asincroni). Funzioni logiche combinatorie e tabelle di verità. Operatori logici fondamentali: NOT, AND, OR. Algebra di Boole e teoremi di De Morgan, principio di dualità, NAND e NOR come porte logiche universali. Esempio (applicazione pratica): misura dell'efficienza di un rivelatore di tipo scintillatore. Equazioni di semplificazione e loro dimostrazione.
- Derivazione delle equazioni logiche a partire da tabelle di verità: minterms/maxterms, equazioni logiche come somma di prodotti (SOP) e prodotti di somme (POS). Equazione minima. Introduzione alle mappe di Karnaugh: costruzione, numerazione Gray, caselle/ righe adiacenti, esempi.
- Semplificazione delle mappe di Karnaugh con esempi vari. XOR e XNOR. Realizzazione di blocchi combinatori di uso comune: multiplexer/demultiplexer, decoders, encoders, esempi (binary/Gray, Gray/binary, one-hot). Comparatore binario. Somma binaria, half-adder/full-adder, ripple-carry-adder. Sottrazione binaria, half-subtractor/full-sutractor. Moltiplicazione binaria (cenni). Barrel shifters. Esempio semplificato di Arithmetic Logic Unit (ALU) a 1-bit.
i) Realizzazione di circuiti combinatori in logica CMOS
- Il transistor MOS come interruttore, simboli usati in elettronica digitale, CMOS logic levels. CMOS inverter: richiami sull'amplificatore common-source, voltage-transfer characteristic (VTC), NMOS-only inverter e svantaggi, importanza del processo CMOS, CMOS inverter. Implementazione CMOS di NAND/NOR/AND/OR gates.
- Implementazione CMOS di funzioni logiche più complesse, pull-up network (PUN) vs. pull-down network (PDN). CMOS XOR/XNOR gates. CMOS switch, pass-gate logic, esempi (multiplexer pass- gate).
- Lo stato di alta impedenza, esempi pratici (protocollo I2C). 3-state CMOS logic ed esempi: 3-state inverter, 3-state buffer, 3-state multiplexer. Ulteriori considerazioni sull'inverter CMOS: calcolo del consumo di potenza dinamico, noise margin, definizione operativa di tempo di ritardo (delay), input-slew vs. load capacitance, fan-in/fan-out, optimum transistor sizing per inverter, NOR e NAND gates. Dimostrazione del fatto che NMOS (PMOS) sia un buon pull-down (pull-up) device ma non il viceversa.
l) Introduzione all'elettronica digitale sequenziale
- Circuiti con memoria, elemento bistabile di base, derivazione della caratteristica esponenziale in transitorio. Ring-oscillator come generatore di clock, oscillatore di Pierce. Latches vs. FlipFlops: NOR-based e NAND-based S/R latches, gated S/R latch, D-latch e D-Flip-Flop, tempo di setup e di hold.
- Implementazione CMOS di latches e FlipFlops. Reset sincrono vs. asincrono. T-FlipFlop, J/K FlipFlop. Esempi di circuiti sequenziali: clock-divider, 1-bit register, ripple-counter, contatore sincrono binario, shift-registers (SISO/SIPO/PISO/PIPO), Johnson counter. Introduzione alle macchine a stati finiti, derivazione del diagramma di stato a partire da un circuito, encoding degli stati (straight binary, Gray, one-hot/one-cold), minimum cost vs. minimum risk, macchine di Mealy vs. Moore.
- Il problema del timing nei circuiti digitali: timing-hazards e glitches nei circuiti combinatori (esempi), derivazione di setup/hold constraints per i circuiti sincroni.
- Introduzione alle memorie e loro classificazione. Implementazione CMOS della cella di RAM di base a 6 transistor e concetto di puntatore.
The course consists of 48 hours of lectures (corresponding to 6 CFU) and is divided in two complementary parts. In the following a detailed overview of topics proposed and discussed in the course (left-click on each section to expand and view the content).
PART I - CMOS analog electronics
Review of circuits theory fundamentals
- TODO
- TODO
Negative-feedback systems and operational amplifiers
- TODO
- TODO
Physics of the MOS transistor
- TODO
- TODO
Single-stage amplifiers
- TODO
- TODO
Differential amplifiers
- TODO
- TODO
Frequency response and stability issues
- TODO
- TODO
PART II - CMOS digital electronics
Introduction to digital electronics
- TODO
- TODO
Boolean algebra fundamentals and combinational circuits
- TODO
- TODO
Implementation of CMOS combinational circuits
- TODO
- TODO
Introduction to sequential circuits and memories
- TODO
- TODO
- Definizioni di tensione, corrente, potenza elettrica. Derivazione delle leggi di Kirchoff a partire dalle equazioni di Maxwell, approssimazioni di quasi-staticità. Legge di Ohm.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tradizionale alla lavagna. Per le lezioni non si utilizzano diapositive proiettate.
Traditional using the blackboard. No slides will be used for lecturing.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Breve esame scritto della durata di circa un'ora (risoluzione di 2-3 esercizi di analisi e sintesi di semplici circuiti come quelli discussi a lezione) seguito da discussione orale. Il superamento dell'esame scritto permette di accedere alla prova orale. Esame scritto e orale vengono sostenuti nello stesso giorno. Durante lo svolgimento dell'esame scritto non è consentito l'utilizzo di appunti, formulari, libri di testo o altro materiale. L'utilizzo della calcolatrice è invece consentito.
Esempi di esame scritto sono disponibili alla voce Materiale didattico di questa pagina.
Per gli studenti/studentesse Erasmus: in caso di conoscenza limitata della lingua italiana o di altre difficoltà linguistiche entrambi gli esami scritto e orale possono essere sostenuti in lingua inglese senza alcuna limitazione.
Short written exam of the duration of about one hour (resolution of 2-3 exercises of analysis and synthesis of simple circuits as those proposed during lectures) followed by an oral discussion. Passing the written exam allows to proceed with the oral session. Both written and oral exams will occur on the same day. During the written exam the usage of personal notes, forms, textbooks or other resources is forbidden. The usage of a calculator is allowed instead.
Sample past written exams are available in the Course material section of this page.
For Erasmus students: in case of limited knowledge of the Italian language both written and oral exams can be given in English instead.
- Oggetto:
Attività di supporto
Al termine delle lezioni il docente resta a disposizione per alcune ore di lezione aggiuntive in preparazione dell'esame per rispondere a domande e per discutere la soluzione di ulteriori esercizi in stile di esame.
Vengono inoltre messe a disposizione le video-registrazioni Webex delle lezioni svolte nell'Anno Accademico 2020/21 raccolte di seguito:
Parte I - Elettronica analogica [Prof. Rivetti] - Links alle video-registrazioni dell'anno accademico 2020/21
1. Ripasso: generatori controllati, quadripoli, classificazione amplificatori
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/1417cb7bd2ce49e085b9f38a60e71e062. Amplificatori single-ended vs. differenziali, sistemi a retroazione negativa
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/3d7c8351968e4bd38fc1c274c60c8d353. Dimostrazione LTspice, introduzione al MOS-FET e alle tecnologie CMOS
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/cf8b9abcacec4f14b9c82221f115bd854. Caratteristica I/V MOS, effetto di modulazione di canale, PMOS transistor
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/abbc72cb99864d09bb81b9a87ee052e85. Amplificatore common-source, modello di piccolo segnale
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/7d384c2dface4b6394be14c79aabc34e6. Amplificatore common-source (cont'd), CMOS inverter
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/fc3f78ffa6964cba889d8ce12266b5707. Amplificatore common-source con carico attivo, diode-connected MOS
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/7c37f1028d76459ca54e0296438c214e8. Specchio di corrente, amplificatore common-source con degenerazione, body-effect
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/44aed680fe9d4b179f8d907ae39c4e4c9. Amplificatore common-source con degenerazione (cont'd), source follower, cascode
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/e9b11e14fc364883a524e2e46266740c10. Amplificatore cascode, amplificatore di trans-impedenza
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/449eb48792b54a83acd3136d19112ac711. Amplificatore common-gate, introduzione agli amplificatori differenziali
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/df4d8b3443ed4497b77acac685641c1612. Coppia differenziale di base
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/01b63cddf304454998794fde3517cce513. Coppia differenziale con carico attivo
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/b2fb327bc99e4f45b3375511c3b6e00314. Coppia differenziale retroazionata, regolatore LDO
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/aead903b97e24523a451e2429d175be615. Trasformate di Laplace, capacità parassite nel transistor MOS, diagrammi di Bode
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/6560cbc67ac24159914b7aa0a056e07816. Risposta in frequenza, effetto Miller
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/7c481c46903b44f4bcd630fd659411b817. Bandgap, LVDS, common-mode feedback
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/ee4007c84215469a9abddac26a2061d418. Esercitazione aggiuntiva in preparazione d'esame
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/810bb9f8ba9e403883ebeeeffa07354919. Ulteriore sessione di domande in preparazione d'esame
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/0c0557d8ef434ecaa7db9974505ddd8eParte II - Elettronica digitale [Prof. Pacher] - Links alle video-registrazioni dell'anno accademico 2020/21
1. Mar 29/09/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/675e5e3709734f13bf27f470eff3dc6d
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/81b3e1a30b324b6da3e3e79f895b0e3a2. Mer 30/09/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/a4562d32d9884f1f97a11267150925553. Gio 01/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/1d0ea5c6959d405db117f91e092a255d4. Mar 06/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/690dcbacb0f14ef5b4fa64cc752e54d35. Mar 17/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/411f59d73c794d9789044502ba2e225b6. Mer 18/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/c5d5f847ce334ed3b362f2198574c5467. Gio 19/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/bbc30690613c4270aafd772839d33b4a8. Mar 24/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/21e4920bc56e4fac95d836078ff492f99. Mer 25/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/cb3b48d4d5d546b29132e75ab8c62a1910. Gio 26/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/634ce12191114014ac8c59571281d11211. Mer 2/12/2020 (esercitazione aggiuntiva in preparazione d'esame)
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/7e2809d3a7e34468ac708c6429215f28Extra hours offered by both teachers at the end of official lectures in order to answer to student questions and to discuss futher exercises before the first written exam.
Additionally students can also refer to Webex video-recorded lectures held in the Acadmic Year 2021/22 listed below:
Part I - Analog electronics [Prof. Rivetti] - Links to video-recorded lectures held during Academic Year 2020/21
1. Mar 22/09/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/1417cb7bd2ce49e085b9f38a60e71e062. Mer 23/09/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/3d7c8351968e4bd38fc1c274c60c8d353. Gio 24/09/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/cf8b9abcacec4f14b9c82221f115bd854. Mer 07/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/abbc72cb99864d09bb81b9a87ee052e85. Gio 08/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/7d384c2dface4b6394be14c79aabc34e6. Mar 13/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/fc3f78ffa6964cba889d8ce12266b5707. Mer 14/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/7c37f1028d76459ca54e0296438c214e8. Gio 15/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/44aed680fe9d4b179f8d907ae39c4e4c9. Mar 20/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/e9b11e14fc364883a524e2e46266740c10. Mer 21/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/449eb48792b54a83acd3136d19112ac711. Gio 22/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/df4d8b3443ed4497b77acac685641c1612. Mar 27/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/01b63cddf304454998794fde3517cce513. Mer 28/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/b2fb327bc99e4f45b3375511c3b6e00314. Mar 03/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/aead903b97e24523a451e2429d175be615. Mer 04/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/6560cbc67ac24159914b7aa0a056e07816. Gio 05/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/7c481c46903b44f4bcd630fd659411b817. Mer 11/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/ee4007c84215469a9abddac26a2061d418. Mar 24/11/2020 (esercitazione aggiuntiva in preparazione d'esame)
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/810bb9f8ba9e403883ebeeeffa07354919. Lun 14/12/2020 (ulteriore sessione di domande in preparazione d'esame)
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/0c0557d8ef434ecaa7db9974505ddd8ePart II - Digital electronics [Prof. Pacher] - Links to video-recorded lectures held during Academic Year 2020/21
1. Mar 29/09/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/675e5e3709734f13bf27f470eff3dc6d
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/81b3e1a30b324b6da3e3e79f895b0e3a2. Mer 30/09/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/a4562d32d9884f1f97a11267150925553. Gio 01/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/1d0ea5c6959d405db117f91e092a255d4. Mar 06/10/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/690dcbacb0f14ef5b4fa64cc752e54d35. Mar 17/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/411f59d73c794d9789044502ba2e225b6. Mer 18/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/c5d5f847ce334ed3b362f2198574c5467. Gio 19/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/bbc30690613c4270aafd772839d33b4a8. Mar 24/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/21e4920bc56e4fac95d836078ff492f99. Mer 25/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/cb3b48d4d5d546b29132e75ab8c62a1910. Gio 26/11/2020
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/634ce12191114014ac8c59571281d11211. Mer 2/12/2020 (esercitazione aggiuntiva in preparazione d'esame)
https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/play/7e2809d3a7e34468ac708c6429215f28Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi consigliati
Gli argomenti del programma proposti e discussi a lezione seguono la trattazione presentata sui seguenti testi di riferimento:
- B. Razavi, Design of Analog CMOS Integrated Circuits, McGraw-Hill [Cap 2,3,4,5]
- B. Razavi, Fundamentals of Microelectronics, Wiley&Sons [Cap 6,7,8,9,10]
- A. Rivetti, CMOS Front-End electronics for Radiation Sensors, CRC Press [Cap 2,3]
- J.M. Rabaey, Digital Integrated Circuits: A Design Perspective, Pearson [Cap 5,6]
Il libro Fundamentals of Microelectronics è inoltre accompagnato da una collezione di 45 video-lezioni tenute dall'autore Razavi e liberamente disponibili sul canale YouTube.
Altri testi utili
Coloro interessati a continuare il percorso di laurea magistrale con una specializzazione in ambito elettronico/microelettronico possono trovare ulteriori riferimenti e approfondimenti nei seguenti libri di testo:
- D.A. Johns, K. Martin, Analog Integrated Circuit Design - Wiley&Sons
- W.M. Sansen, Analog Design Essentials - Springer
- P.R. Gray, R.G. Meyer, Analysis and Design of Analog Integrated Circuits - Wiley&Sons
- P.E. Allen, D.R. Holberg, CMOS Analog Circuit Design - Oxford University Press
- A.S. Sedra, K. Smith, Microelectronics Circuits - Oxford University Press
- J.F. Wakerly, Digital Design, Principles and Practice, Prentice Hall
- A.K. Maini, Digital Electronics, Principles, Devices and Applications, Wiley&Sons
- M.M. Mano, C.R. Kime, Logic and Computer Design Fundamentals, Pearson
- S. Kang, Y. Lebebici, CMOS Digital Integrated Circuits: Analysis and Design, McGraw-Hill
It is not required to buy a specific book for the course. Some useful references are:
- B. Razavi, Fundamentals of Microelectronics, Wiley&Sons
- B. Razavi, Design of Analog CMOS Integrated Circuits, McGraw-Hill
- D.A. Johns, K. Martin, Analog Integrated Circuit Design - Wiley&Sons
- P.R. Gray, R.G. Meyer, Analysis and Design of Analog Integrated Circuits - Wiley&Sons
- A. Rivetti, CMOS Front-End electronics for Radiation Sensors, CRC Press
- J.F. Wakerly, Digital Design, Principles and Practice, Prentice Hall
- A.K. Maini, Digital Electronics, Principles, Devices and Applications, Wiley&Sons
- M.M. Mano, C.R. Kime, Logic and Computer Design Fundamentals, Pearson
- S. Kang, Y. Lebebici, CMOS Digital Integrated Circuits: Analysis and Design, McGraw-Hill
- J.M. Rabaey, Digital Integrated Circuits: A Design Perspective, Pearson
The book Fundamentals of Microelectronics is accompanied by a collection of 45 video-lectures given by the author Razavi and freely available on the YouTube channel.
- Oggetto:
Note
Frequenza non obbligatoria. Tuttavia è fortemente consigliato di seguire in presenza le lezioni.
Studenti/studentesse con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o disabilità sono pregati di prendere visione della documentazione ufficiale di Ateneo in merito alle modalità di supporto e alle modalità di accoglienza, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d'esame.
Attending lectures is not mandatory. However it is strongly recommended to attend the class.
Students with Specific Learning Disorders (SLD) or disabilities are encouraged to review the official documentation related to support and hospilatilty, with particular attention to the exam support procedures foreseen by the Ateneo.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 9:00 - 11:00 Aula Avogadro Dipartimento di Fisica Giovedì 9:00 - 11:00 Aula Avogadro Dipartimento di Fisica Lezioni: dal 01/10/2024 al 10/01/2025
Nota:
Salvo diversa segnalazione le lezioni si terranno sempre il martedì e il giovedì in Aula Avogadro nella fascia oraria 9-11. Di seguito l'orario dettagliato dell'insegnamento e il registro lezioni.
Giorno Orario Aula Note 01/10/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 1 - Introduzione al corso. Ripasso: leggi dei circuiti 03/10/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 2 - Ripasso: bipoli attivi e passivi 08/10/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 3 - Ripasso: calcolo simbolico generalizzato 10/10/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 4 - Ripasso: funzioni di trasferimento 14/10/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 5 - Ripasso: poli e zeri, diagrammi di Bode, generatori tensione/corrente 17/10/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 6 - Ripasso: teoremi sui circuiti 22/10/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 7 - Quadripoli e modelli 24/10/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 8 - Classificazione e macro-modelli degli amplificatori 29/10/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 9 - Principi della retroazione negativa 31/10/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 10 - Amplificatori operazionali 05/11/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 11 - Amplificatori operazionali (cont’d) 07/11/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 12 - Amplificatori operazionali (cont’d) 12/11/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 13 - Stability issues. Introduzione al MOS transistor 14/11/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 14 - Struttura MOS transistor 19/11/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 15 - Processi e tecnologie CMOS, esempi al CAD 21/11/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 16 - Fisica del transistore MOS 26/11/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 17 - Caratteristica I/V MOS, effetti di ordine superiore 28/11/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 18 - Introduzione all’amplificatore common-source 03/12/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 19 - Trasconduttanza, aspetti di progettazione, esercizi 05/12/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 20 - Modello di piccolo segnale, amplificatore common source 10/12/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 21 - Risposta in frequenza. Connessione a diodo. 11/12/2024 - Mer 14-16 Informatica F Esercitazione LTSpice 12/12/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 22 - Specchio di corrente, regole di progettazione, mismatch 17/12/2024 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 23 - Transconduttanza per effetto-body, amplificatore common-source con degenerazione 18/12/2024 - Mer 14-16 Informatica B Esercitazione LTSpice 19/12/2024 - Gio 09-11 Avogadro Lezione 24 - Amplificatore common-source con degenerazione (cont’d) 07/01/2025 - Mar 09-11 Avogadro Lezione 25 - Source-follower, amplificatore cascode 08/01/2025 - Mer 11-13 Fubini Lezione 26 - Amplificatori differenziali 09/01/2025 - Gio 09-11 Franzinetti Lezione 27 - Elettronica digitale CMOS 10/01/2025 - Ven 09-11 Franzinetti Lezione 28 - Elettronica digitale CMOS (cont’d)
Links Webex alle video-registrazioni (A.A. 2024/25)
- Lezione 1
- Lezione 2
- Lezione 3
- Lezione 4
- Lezione 5
- Lezione 6
- Lezione 7
- Lezione 8
- Lezione 9
- Lezione 10
- Lezione 11
- Lezione 12
- Lezione 13
- Lezione 14
- Lezione 15
- Lezione 16 - n/a
- Lezione 17
- Lezione 18
- Lezione 19
- Lezione 20
- Lezione 21
- Lezione 22
- Lezione 23
- Lezione 24
- Lezione 25
- Lezione 26
- Lezione 27
- Lezione 28 - Parte 1
- Lezione 28 - Parte 2
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: